.svg)
luna
Il simbolo del quartiere Madonna dei Fiori a Bra, che dall’inizio degli anni ’90 è una grande palestra di sperimentazione per l’animazione sociale, grazie all’attivazione di processi di intervento agiti in rete in modo efficace e continuativo.
.svg)
etica
L'essenza del proprio modo di stare sul territorio, come metodo di lavoro e ispirazione organizzativa, come focalizzazione sui contenuti e sugli obiettivi dell’intervento senza spazio per compromessi.
vuoi scoprire la nostra storia?
CHI SIAMO
Nati a Bra in un Quartiere "difficile" con lo scopo di promuovere la convivenza reciproca e sperimentare nel concreto nuove forme di crescita culturale all’interno del territorio.
Progressivamente la Cooperativa si è strutturata sempre più come ente multi professionale ed ha ampliato i propri settori di intervento sempre restando fedele all’idea di lavoro di comunità intesa come insieme di cittadini che abitano un territorio e non come spazio fisico delimitato, finalizzati alla prevenzione del disagio attraverso la costruzione della cultura del care-by the community, di un territorio cioè in grado di prendersi cura di se stesso e strutturando servizi e progetti sulla base delle esigenze lette dagli operatori sul territorio.
L’idea di lavoro sociale che la Cooperativa ha, muove dal presupposto che l’educazione sia un fatto politico e possa generare riscatto sociale. L’educazione diventa così, in questa accezione, uno strumento di emancipazione e liberazione che si deve misurare sul piano delle conseguenze sociali che è in grado di produrre.
Si basa dunque sull’idea di favorire le occasioni di sviluppo e le relazioni positive di e tra gli abitanti della città, tutelando le fasce più deboli e fragili della popolazione stimolando processi di empowerment che consentano il riscatto di queste attraverso un pieno e reale esercizio del diritto di cittadinanza nella partecipazione alla vita pubblica, che se anche non partecipano al progetto in prima persona si trovano a doversi confrontare con esso a vari livelli, se non altro nelle occasioni in cui le attività vengono allo scoperto.
il nostro organigramma
la cooperativa
.png)
i nostri servizi
le aree di lavoro
La Cooperativa Lunetica è composta da una équipe multiprofessionale. I servizi attivabili possono quindi variare a seconda delle necessità, dall’ambito assistenziale a quello educativo, formativo, consulenziale per privati ed enti pubblici, pedagogico, informativo di segretariato sociale e di supporto e terapia psicologica.
Oggi le aree strutturate di intervento attraverso cui persegue la sua mission ed eroga servizi sono:
La Cooperativa Lunetica ha da sempre prestato particolare attenzione alla tutela dei diritti delle persone con disabilità ponendosi come obiettivo centrale l’inclusione, intesa come processo volto a garantire uguali possibilità e opportunità di realizzazione personale a tutti gli individui, nel rispetto della loro unicità.
In quest’ottica sviluppiamo progetti che coinvolgano i diversi ambiti di vita, volti ad aumentare le aree e le competenze di autonomia e che rispondano in maniera efficace ai bisogni delle famiglie e dei bambini e ragazzi con disabilità presenti all’interno del territorio, in accordo con essi.
Da questo impegno sono nati progetti di sostegno ed assistenza specialistica scolastica ed estiva per bambini e ragazzi con disabilità (età 3-18), di gestione di attività specifiche per l’autismo, ossia laboratori finalizzati all’acquisizione di competenze socio-relazionali, di regolazione emotiva e di vita, progetti finalizzati all’acquisizione di competenze in ambito lavorativo. Inoltre sono attivi servizi di assistenza educativa ai minori durante incontri fra genitori.
Tutti i servizi sono ideati con la finalità di stimolare ed allenare le autonomie dei ragazzi, ribaltando il paradigma di includere i soggetti disabili in attività già strutturate, immaginando e realizzando attività accessibili e stimolanti per tutti i soggetti.
L’area disabilità della Cooperativa Lunetica è stata inoltre promotrice della realizzazione del primo parco giochi inclusivo presente sul territorio braidese, donato dall’Ente al Comune di Bra.
AREA DEL BENESSERE PSICOLOGICO
L’équipe multiprofessionale della Cooperativa Lunetica ha permesso la nascita dell’area del benessere psicologico con l’obiettivo di creare servizi volti al sostegno e alla presa in carico delle persone e delle famiglie con fragilità.
In particolare, l’area è attiva in progetti di supporto psicologico individuale e di gruppo all’interno delle scuole e sul territorio attraverso l’attivazione di gruppi di sostegno e psicoeducazione per minori e di percorsi di psicoterapia individuale per adolescenti e giovani adulti.
La Cooperativa Lunetica collabora, inoltre con l’università e con le scuole di specializzazione in psicoterapia, offrendo la possibilità d'intraprendere percorsi di tirocinio agli studenti e agli specializzandi.
L’area della formazione della Cooperativa Lunetica si occupa dell'ideazione e gestione di corsi di formazione per aziende pubbliche o private: partendo dall’analisi dei fabbisogni aziendali, imprescindibili per la progettazione mirata, vengono progettati percorsi di consulenze individualizzati e sono erogati servizi di formazione interna al personale.
Per la Cooperativa Lunetica “fare formazione” significa creare opportunità di crescita contribuendo allo sviluppo di una cultura aziendale volta alla valorizzazione ed all’incremento delle competenze di ciascun attore coinvolto nel processo lavorativo.
Svolgiamo, inoltre, formazione e supervisione educativa per le Istituzioni Scolastiche, proponendoci come strumento a sostegno di docenti e collaboratori scolastici, con la finalità di supportare nella gestione dei singoli e dei gruppi per comprendere e condurre sempre meglio gli elementi di complessità che caratterizzano l’agire quotidiano nella relazione educativa.
Infine, ci occupiamo della collaborazione diretta con enti terzi per la gestione di singole docenze e nella gestione del percorso di formazione specifica dei volontari in Servizio Civile presso il Comune di Bra.
Quest'area ha l’obiettivo di fornire ai ragazzi spazi in cui poter sperimentare occasioni di socializzazione, incontro e scontro, confronto, potendosi vivere così come costruttori attivi di relazioni, le quali risultano essere essenziali per il percorso di crescita dei giovani.
La Cooperativa Lunetica ha sempre prestato particolare attenzione al contesto territoriale di riferimento, con l’obiettivo di svolgere un’attenta lettura dei bisogni di ragazzi che si dimostrano sempre più bisognosi di ritagliarsi del tempo con il gruppo dei pari.
L’ente è, infatti, attivo nella gestione del Centro d’Aggregazione Giovanile di Bra, all’interno del quale vengono svolte attività formali e informali rivolte principalmente ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado e nella gestione del servizio dell’Estate Ragazzi, anch’esso rivolto alla fascia d’età che comprende i ragazzi tra gli undici e i sedici anni.
Per fornire maggiori occasioni di aggregazione informale, la Cooperativa è impegnata in attività di animazione territoriale. All’interno di quest’area sono attive numerose collaborazioni con enti pubblici quali Scuole, Comune, Servizi Socio assistenziali e Associazioni di volontariato territoriali.
L’area della prevenzione delle Cooperativa Lunetica è attiva in progetti di formazione in aula sui temi della promozione della salute ed in particolare delle sostanze e delle new addiction e nella conduzione di gruppi di adolescenti e giovani su questi temi con la metodologia della peer education finalizzati alla proposta ed alla realizzazione sui territori di eventi ed è presente a tavoli di monitoraggio sulla condizione e sul disagio giovanile.
Inoltre l’attività di prevenzione si realizza in progetti di educativa di strada ed animazione territoriale nei quali l’équipe multi professionale della Cooperativa si occupa di mappatura del territorio, aggancio e presa in carico di gruppi informali.
L’ente offre anche servizi di consulenza in tema di progettazione d'interventi finalizzati al contrasto del disagio giovanile.
All’interno di quest’area sono attive numerosi collaborazioni con enti pubblici quali Scuole, Servizi per le Dipendenze Patologiche, Comuni, Servizi Socio assistenziali, Servizi di Psicologia dello Sviluppo e Neuropsichiatriainfantile.
AREA DELLE POLITICHE GIOVANILI
L’area delle politiche giovanili si occupa di costruire competenze di partecipazione attiva nei giovani, attraverso forme di educazione non formale, e di supportare ed ideare iniziative di promozione del protagonismo giovanile, stimolando nei giovani il desiderio di partecipare alla vita pubblica, nell’ottica della cittadinanza attiva e della cura del proprio territorio nell’ottica del care by the community.
Lunetica gestisce l’Ufficio Politiche giovanili e l’Ufficio Pace del Comune di Bra e la conduzione di interventi, con la metodologia della peer education, di protagonismo giovanile con le scuole ed i territori con la finalità di stimolare la partecipazione giovanile promuovendo, progettando e gestendo iniziative volte a valorizzare il protagonismo giovanile.
Infine Lunetica si occupa dell’ideazione e realizzazione di “I Care”, la giornata delle politiche giovanili del Comune di Bra, l’appuntamento annuale rivolto agli studenti delle scuole superiori, nato come momento d'incontro, riflessione e scambio per approfondire tematiche di attualità e, allo stesso tempo, coltivare uno spazio per costruire senso critico, educazione civile e politica.
alla ricerca di un lavoro?
lavora con noi
Siamo sempre alla ricerca di nuovo personale da inserire all'interno della nostra Cooperativa.
Inviaci la tua candidatura tramite il nostro form.
i nostri canali social
scopri la gallery